Nonostante l’origine religiosa, questa festività si è diffusa in tutto il mondo con festeggiamenti che si svolgono in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi. I carnevali più conosciuti sono il Carnevale di Venezia in Italia e il Carnevale di Rio in Brasile, hanno una fama che travalica ogni confine e sono meta di turisti provenienti da ovunque.
L’elemento comune del Carnevale è l’uso delle maschere: dalle più tradizionali come quelle italiane di Pulcinella, Gioppino, Arlecchino … alle più creative e originali che rappresentano personaggi di film o cartoni animati.
Quest’anno festeggiare il Carnevale sarà al quanto diverso e molti di noi lo trascorreranno in casa insieme ai propri bambini, per questo motivo abbiamo realizzato delle maschere di carnevale che potete scaricare gratuitamente e stampare direttamente a casa vostra cliccando qui! Questa è un’ottima soluzione per risparmiare e per divertirci comunque in famiglia.
Altra attività che vi suggeriamo di fare è la preparazione delle famose chiacchere, croccanti e gustose frittelle cosparse di zucchero, dolce tipico proprio del periodo carnevalesco.
La cosa più divertente di questo dolce diffuso in tutta Italia è che viene chiamato con un nome diverso, e forse anche bizzarro, in base alla regione o zona in cui ci si trova. Ecco alcuni esempi: bugie in Liguria e Piemonte, sfrappe nelle Marche, lattughe in provincia di Brescia e di Mantova, cioffe in Abruzzo, cróstoli in Trentino, maraviglias in Sardegna e tantissimi altri! E voi come le chiamate?
A riguardo abbiamo pensato di proporvi oggi una ricetta più light, adatta a tutta la famiglia con farina integrale, senza burro e cottura al forno invece della classica frittura! Prima di iniziare con la preparazione premettiamo che le chiacchiere integrali sono una versione rustica per gli amanti della farina integrale, che essendo poco raffinata, oltre ad essere ricca di crusca, fibre e benessere, conferisce ai dolci un sapore rustico molto pericolare. Inoltre a differenza di quelle tradizionali non hanno una struttura così elastica da riuscire a creare quelle classiche bolle, che le rendono anche tanto friabili. Si tratta infatti di un dolce senz’altro diverso da quello che conosciamo e che siamo abituati a mangiare ma molto più sano e genuino!
Ingredienti per circa 350 gr. di chiacchiere:
250 gr. di farina integrale
30 ml di olio di semi
2 cucchiai di marsala (opzionale)
mezzo cucchiaio di lievito per dolci
50 gr. di zucchero di canna
2 uova
la scorza di un limone o di una arancia
zucchero a velo
Procedimento:
unire la farina, il lievito, lo zucchero e la scorza di limone o arancia e mescolare;
aggiungere le due uova leggermente sbattute, l’olio e il marsala;
lavorare fino ad avere un panetto liscio e omogeneo (circa 5 minuti);
lasciare riposare in frigo per un’ora;
riprendere l’impasto e stenderlo molto sottilmente. Aiutatevi, se l’avete, con una macchina per la pasta (io ho steso ad uno spessore pari a 4);
ritagliare dei rettangoli, incidere nel mezzo e posizionare su una teglia ricoperta di carta da forno;
infornare a 180° per circa 5 minuti o finché le chiacchiere saranno leggermente dorate sui bordi;
lasciare raffreddare e spolverare con lo zucchero a velo.
Ed ora non vi rimane che mettervi all’opera, buon divertimento!
Festeggiare il Carnevale in casa risparmiando con maschere e chiacchiere home made!
Nonostante l’origine religiosa, questa festività si è diffusa in tutto il mondo con festeggiamenti che si svolgono in pubbliche parate in cui dominano elementi giocosi e fantasiosi. I carnevali più conosciuti sono il Carnevale di Venezia in Italia e il Carnevale di Rio in Brasile, hanno una fama che travalica ogni confine e sono meta di turisti provenienti da ovunque.
Quest’anno festeggiare il Carnevale sarà al quanto diverso e molti di noi lo trascorreranno in casa insieme ai propri bambini, per questo motivo abbiamo realizzato delle maschere di carnevale che potete scaricare gratuitamente e stampare direttamente a casa vostra cliccando qui! Questa è un’ottima soluzione per risparmiare e per divertirci comunque in famiglia.
Altra attività che vi suggeriamo di fare è la preparazione delle famose chiacchere, croccanti e gustose frittelle cosparse di zucchero, dolce tipico proprio del periodo carnevalesco.
La cosa più divertente di questo dolce diffuso in tutta Italia è che viene chiamato con un nome diverso, e forse anche bizzarro, in base alla regione o zona in cui ci si trova. Ecco alcuni esempi: bugie in Liguria e Piemonte, sfrappe nelle Marche, lattughe in provincia di Brescia e di Mantova, cioffe in Abruzzo, cróstoli in Trentino, maraviglias in Sardegna e tantissimi altri! E voi come le chiamate?
Ingredienti per circa 350 gr. di chiacchiere:
Ed ora non vi rimane che mettervi all’opera, buon divertimento!